Movimento: “Madri che pregano per i loro figli”
- Suore Pastorelle
- 18 minuti fa
- Tempo di lettura: 2 min
Il 20 settembre 2025, suor Amélio da Soledade Dias, suor Ana Maria Lopes e suor Lusineide Cardoso de Melo hanno partecipato all'incontro del movimento parrocchiale “Madri che pregano per i loro figli”, che ha riunito 43 persone. L'evento ha avuto luogo in una fattoria vicino alla città di Vitória, Espírito Santo, di proprietà di Dona Regina Poloni e del signor Nilson.

È stata una giornata piena di gioia. Durante il viaggio, c'è stato un momento di spiritualità e canto. All'arrivo alla fattoria, abbiamo goduto di un'atmosfera amichevole e di una deliziosa colazione. Poi, immersi nella natura, di fronte a una sorgente, vicino a una piccola cappella dedicata alla Madonna di Lourdes, abbiamo iniziato a recitare il rosario e poi ci siamo diretti a un'altra cappella, la Madonna di Sallete, la cui giornata era dedicata a lei, patrona del movimento "Madri che pregano per i loro figli". Lì, abbiamo concluso la preghiera.
In seguito, c'è stato un altro momento di fraternità e condivisione di vita e danza, con un delizioso pranzo condiviso. A seguire, si è tenuta una lotteria con premi e Bibbie, dato che era il Mese della Bibbia. Abbiamo continuato con un momento di riflessione e condivisione su alcune parabole del Vangelo. Abbiamo anche ricevuto una breve spiegazione sulle origini del movimento e su Nostra Signora di Sallete.
Altre danze, con musica degli anni Sessanta e un omaggio a Suor Amelia, insegnante di Biodanza per diverse madri che appartengono al movimento. In seguito, Regina ha consegnato un regalo a ogni partecipante, seguito dai ringraziamenti e dalla preghiera conclusiva. È stata una giornata piena di gioia e speranza. Ci siamo sentiti abbracciati dalla natura che ci circondava.
Il movimento "Madri che pregano per i loro figli" è nato in Brasile nel 2006, nella città di Vitória, Espírito Santo, su iniziativa di Angela Abdo, una madre che sentiva la chiamata a riunire altre donne per pregare specificamente per i loro figli e le loro famiglie. L'ispirazione è nata all'interno della Chiesa cattolica, in risposta alla sofferenza di molte madri che affrontavano le difficoltà dei loro figli, dai problemi di salute alle dipendenze, dai conflitti familiari all'allontanamento dalla fede. Il movimento è cresciuto rapidamente, strutturandosi in gruppi parrocchiali, organizzati attorno a tre pilastri:
Preghiera: principalmente il Rosario, l'adorazione e l'intercessione.
Formazione: approfondire la fede e la vita cristiana.
Missione: evangelizzazione all'interno della famiglia e della comunità.
Oggi, le Madri che pregano per i loro figli sono presenti praticamente in ogni stato brasiliano e in diversi paesi, riconosciute come una grande forza di preghiera e spiritualità nella Chiesa.
Comunità di Vitória/ES
Commenti