top of page

Famiglia Paolina

BannerLateraleFAPA.jpg
AnnoBiblico_ita.jpg
Sobicain.jpg

"Allora la Famiglia Paolina sarà come un albero piantato lungo la corrente delle acque preziose ... 

E queste acque sgorgano dal tabernacolo, Gesù.

Sia lodato Gesù Cristo."

Beato Giacomo Alberione

Facciamo parte di una grande Famiglia Religiosa, fondata dal Beato Giacomo Alberione dal 20 agosto del 1914 in poi, e composta da dieci istituzioni. Alberione ci ha pensato e fondato come Famiglia, lasciandoci una spiritualità comune e apostolati specifici, che hanno in sé grande complementarità e reciprocità. È un legame vitale dal quale scaturisce la nostra identità carismatica, nutre la nostra esistenza oggi e garantisce la fedeltà al carisma paolino.

 

È così che ci riconosciamo in questo grande progetto unitario della Famiglia Paolina: Vivere e dare al mondo Gesù Maestro Pastore, Via, Verità e Vita, ossia, comunicare il Vangelo, annunciarlo a tutta l’umanità e a tutta la persona, nella sua integralità.

Le Congregazioni:

 

Società San Paolo - Paolini (1914): è una Congregazione religiosa dedita alla diffusione del messaggio cristiano, nel mondo e nella cultura della comunicazione, utilizzando i mezzi che la tecnologia mette a disposizione oggi per comunicare.

 

Figlie di San Paolo - Paoline (1915): sono una Congregazione di donne consacrate a Dio, impegnate nella evangelizzazione con i mezzi della comunicazione sociale. Presenti nei cinque continenti, le Figlie di San Paolo dedicano la vita all’annuncio del Vangelo con la passione dell’apostolo Paolo, da cui prendono il nome e lo stile della missione.

Pie Discepole del Divin Maestro (1924): costituiscono il ramo contemplativo della Famiglia Paolina. Attente alle esigenze della Chiesa, portano nel cuore l’universalità paolina e comunicano Gesù Maestro tramite l’apostolato eucaristico-liturgico-sacerdotale.

Suore di Gesù Buon Pastore - Pastorelle (1938): nella Chiesa si prendono cura di accompagnare la crescita della vita cristiana del popolo di Dio, in cooperazione con i sacerdoti e con quanti sono chiamati al ministero di cura pastorale.

Istituto Maria Regina degli Apostoli - Apostoline (1959):  svolge nella Chiesa una nuova e originale missione: suscitare e mantenere viva l’attenzione alla chiamata di Dio. L’impegno è per le vocazioni di speciale consacrazione: al sacerdozio e alla vita consacrata, nelle sue varie forme.

SSP.png
FSP.png
PDDM.png
Logotipo.png
AP.png
StemmaFAPA.png

L’Associazione di laici, i Cooperatori Paolini (1917), raggruppa uomini e donne, giovani e adulti, che credono nel valore e nell’ideale del carisma paolino e, rimanendo nel proprio stato, sono uniti in spirito e in opere a tutta la Famiglia Paolina. Ogni congregazione forma i suoi Cooperatori, tenendo conto del carisma specifico.

Gli Istituti Agregati

Gli Istituti aggregati alla Società San Paolo (1960) riuniscono persone che professano i voti di povertà, castità e obbedienza pur rimanendo nel proprio ambiente di vita, di lavoro e di impegno apostolico. Sono:

bottom of page